Easy Mountaineering in the Alps
Scoprite le facili vette di 4000 come il Gran Paradiso o il Monte Rosa
Seguite la vostra Guida Alpina alla scoperta delle nevi e delle vette eterne!
L'alta montagna è un luogo magico. Scoprite l'arrampicata o lo sci sulle montagne più alte delle Alpi.
Alpinismo - Le cime di 4000 metri più accessibili delle Alpi
Breithorn - (4165 m)
È sicuramente la vetta più facile delle Alpi con un accesso molto rapido grazie alla funivia del Plateau Rosa che parte dalla località italiana di Breuil Cervinia. Qui si può facilmente provare l'alpinismo per la prima volta, l'itinerario non richiede particolari competenze tecniche. Ricordate però che siete su un ghiacciaio con crepacci e che è meglio essere accompagnati da una Guida Alpina UIAGM esperta. Per la vostra prima esperienza alpinistica, avrete una vista eccezionale sulle catene del Cervino e del Monte Rosa, che sono molto vicine.
Gran Paradiso - (4061 m)
Il Gran Paradiso (4061 m) è uno dei quattro giganti della Valle d'Aosta insieme al Cervino, al Monte Bianco e al Monte Rosa:
È circondato dalle tre magnifiche cime di Tresenta, Ciarforon e Becca di Montciair: è una delle mete preferite dalle nostre Guide Alpine. Una vetta facile e bella, con clima e temperature abbastanza miti per una cima di 4000, con vento spesso molto minore rispetto al Monte Bianco. La vista dalla cima è magnifica sul Piemonte e sulle Alpi settentrionali.
La Punta Gniffetti o Signalkuppe - (4554 m)
La Punta Gniffetti è la vetta più alta d'Europa e anche relativamente facile: non ci sono difficoltà tecniche, ma salire a 4500 metri di quota può essere impegnativo. In estate il gruppo può essere composto da un massimo di 4 persone.
Vi proponiamo un percorso che non smette mai di affascinare gli alpinisti, attraverso paesaggi favolosi e cime prestigiose del Massiccio del Monte Rosa.
Questo massiccio compete con il Monte Bianco per la sua bellezza. Una volta in cima, potrete mangiare la pizza più alta d'Europa recuperando le energie alla Capanna Margherita, il rifugio più alto d'Europa a 4554 metri di altitudine.
Mont Blanc du Tacul - (4248 m)
Dalla funivia dell'Aiguille du Midi, è la cima più veloce da scalare per superare la mitica quota di 4000 metri. È una grande vetta con un punto di vista eccezionale sul Monte Bianco, dalla cui cima si possono ammirare le Alpi svizzere e italiane, oltre alla catena francese del Monte Bianco!
Castore - (4228 m)
Castore e Polluce, due nomi provenienti dalla mitologia classica che simboleggiano l'amicizia: queste due bellissime cime gemelle sono legate dalla loro eterna vicinanza. Scalare queste due cime vi permetterà di godere dei più bei paesaggi delle Alpi e del massiccio del Monte Rosa, tra Italia e Svizzera.
Sfruttiamo il versante italiano del Monte Rosa e il Rifugio Quintino Sella partendo dalla valle di Gressoney. Su richiesta, è possibile effettuare un altro percorso dal Rifugio Mezzalama o dal Rifugio delle Guide della Val d'Ayas, attraverso la valle di Champoluc; questo percorso è molto più lungo in quanto richiede ore di cammino, poiché non c'è la funivia.
Polluce - (4084 m)
Il Polluce è la seconda delle due cime gemelle del massiccio del Monte Rosa.
Rispetto al “Castore”, più alto di quota (4.221 m), la salita è più impegnativa.
Le piccole creste lungo il percorso sono più tecniche rispetto al Castore, ma sono divertenti se non si ha paura delle altezze.
La vetta vi ricompenserà con un magnifico panorama su tutto il gruppo del Breithorn:
- Cervino
- Gran Combin
- La catena del Monte Bianco
- Gran Paradiso
- I Lyskamms
- Le cime principali del Monte Rosa con Punta Dufour o Dufourspitze
In breve, uno spettacolo incomparabile che ricompenserà tutti i vostri sforzi!
Come iniziare bene l'alpinismo?
- Imparate l'alpinismo con professionisti della montagna appassionati: l'ambiente di alta montagna è pericoloso, imparare le basi da soli è difficile e rischioso. In montagna, gli errori di prova possono essere molto costosi, è necessario imparare un minimo di nozioni tecniche di base sull'ambiente, per iniziare ad accumulare esperienza.
- Scegliete degli amici con cui condividere l'esperienza in quota, l'importante è che vadano d'accordo e che desiderino la stessa cosa: divertirsi insieme in montagna; in alternativa potete partecipare a un corso per principianti di alpinismo, per trovare persone che condividano il vostro stesso desiderio.
- Scegliete in anticipo l'obiettivo del gruppo: l'alpinismo deve essere inizialmente un piacere, non dovete sopravvalutarvi. In montagna, a volte è facile lasciarsi trasportare in condizioni di bel tempo, quando tutto va bene, ma, quando c'è un piccolo cambiamento nelle condizioni meteorologiche o di montagna, la difficoltà può diventare rapidamente esponenziale! Quindi, per iniziare bene, è bene tenere un margine extra per tornare a casa con dei bei ricordi.
- Ascoltate attentamente i consigli della guida e rimanete concentrati: la base della sicurezza in montagna è la concentrazione su se stessi e sull'ambiente esterno, con domande e rapidi adattamenti se necessario.
- Camminare e scalare al proprio ritmo per durare: la guida di solito parte la mattina presto se il percorso è lungo, adatta gli orari al tempo, alla vostra forma fisica e all'itinerario.
- Acquistate libri per imparare le basi della meteorologia, della scienza della neve, dell'alpinismo e delle tecniche di arrampicata.
- Iscrivetevi a un club per continuare a imparare e scegliete bene i vostri compagni di cordata, in modo che abbiano esperienza e che siano persone attente!
- Continuare a frequentare corsi di alpinismo con professionisti per migliorare e arrivare a sentirsi abbastanza a proprio agio da percorrere vie facili da soli.
- Imparare a gestire il rischio con un margine di sicurezza sufficiente in relazione all'ambiente e al livello dei compagni di cordata: sono cose che si imparano durante un corso di alpinismo con un professionista della montagna e con l'esperienza.
La Valle d'Aosta circondata da montagne di 4000 metri
Sicuramente una delle regioni più belle delle Alpi con un fascino molto particolare, la Valle d'Aosta è una regione autonoma italiana: qui i bambini imparano il francese dall'età di 7 anni, è la lingua ufficiale della regione come l'italiano. È molto facile comunicare con tutti. Aosta è circondata dal Monte Bianco, dal Cervino, dal Monte Rosa e dal Gran Paradiso, si capisce perché il tour dei sentieri valdostani è chiamato il Tour des Géants (il tour dei giganti), che viene effettuato dai migliori trailers del pianeta in 6-7 giorni.
Chamonix e il massiccio del Monte Bianco
Chamonix è considerata la capitale dell'alpinismo. Il Massiccio del Monte Bianco è la catena montuosa più alta delle Alpi tra Francia, Svizzera e Italia.
Esprit Montagne: una piccola agenzia di viaggi in partenza
Esprit Montagne è un gruppo di Guide Alpine e di Trekking che hanno deciso di lavorare insieme condividendo il loro amore e la loro passione per creare viaggi di avventura in montagna sulle Alpi. Questo gruppo di professionisti della montagna vi guiderà tra Francia, Italia e Svizzera alla scoperta delle bellezze delle Alpi, nel cuore dell'Europa, in viaggi d'avventura che non hanno nulla da invidiare alle montagne dell'Himalaya!
Perché scegliere Esprit Montagne?
- Limitiamo il più possibile i trasporti fin dalla concezione dei nostri viaggi, per ridurre le emissioni inquinanti e anche i prezzi!
- Organizziamo solo piccoli gruppi per i nostri viaggi in montagna, massimo 4 persone in alpinismo, per garantire una maggiore sicurezza e qualità!
- Tutte le nostre gite in montagna sono facilmente raggiungibili dalle principali stazioni ferroviarie delle Alpi oppure potete condividere l'auto con i membri del vostro gruppo, poiché abbiamo creato un sistema di car-sharing al momento della prenotazione!
- Esprit Montagne sta sviluppando l'apicoltura di montagna per lavorare fuori stagione e salvaguardare la specie locale: l'ape nera!
- Potete pagare grazie alla piattaforma PayGreen, che trasforma il vostro viaggio in un atto sostenibile concreto che sostiene l'apicoltura di montagna e la protezione della nostra biodiversità!
Le più belle cime del Vallese svizzero:
Il Vallese è una regione situata nel sud-ovest della Svizzera. In questa regione troverete più di 4000 cime da ammirare. Con i suoi paesaggi montani mozzafiato, questa regione è il luogo ideale per gli escursionisti e gli appassionati di sport invernali.
Il Bishorn: la salita è relativamente facile, ma è necessario essere ben acclimatati e allenati per poterla affrontare. Si tratta di un percorso lungo, quindi è necessario avere una buona resistenza!
L'Alphubel: È una montagna delle Alpi svizzere, situata nel massiccio del Mischabels, vicino alle stazioni sciistiche di Zermatt e Saas Fee. Con un'altitudine di 4.206 metri, è una delle cime più alte della regione. Offre una vista panoramica sul Cervino. È una meta popolare per alpinisti e scialpinisti, con diversi percorsi possibili per raggiungere la vetta. La salita richiede una buona condizione fisica e la conoscenza delle tecniche alpinistiche, poiché comporta l'attraversamento di crepacci e ghiacciai. L'Alphubel è considerato una delle montagne più difficili delle Alpi svizzere, a causa della sua altezza e della natura tecnica della salita.
Il Weissmies: è una montagna delle Alpi svizzere situata nelle Alpi del Vallese, vicino al confine italiano. Ha un'altitudine di 4.017 metri. La salita del Weissmies è considerata relativamente facile per gli scalatori esperti, in quanto non richiede competenze tecniche avanzate. Tuttavia, richiede una buona condizione fisica e la conoscenza delle tecniche alpinistiche, poiché comporta l'attraversamento di crepacci e ghiacciai. La cima del Weissmies offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti, tra cui il massiccio del Monte Rosa, il Cervino e le Alpi vallesane.
La nostra proposta di progressione del percorso 3 sull'Alphubel e sul Weissmies!
Il Nadelhorn: la salita del Nadelhorn è considerata relativamente difficile per gli scalatori esperti e richiede competenze tecniche alpinistiche avanzate. La via di salita attraversa ghiacciai crepacciati e creste affilate, rendendo la scalata tecnica che richiede una buona condizione fisica.
Qual è il punto più alto delle Alpi?
Il punto più alto delle Alpi è il Monte Bianco, a 4.809 metri di altitudine. Si trova al confine tra Francia e Italia ed è considerato la vetta più alta delle Alpi e dell'Europa occidentale. Il Monte Bianco è una destinazione popolare per gli scalatori e gli escursionisti e offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti e sui parchi nazionali. Non è consigliabile scalare il Monte Bianco senza una guida alpina. Inoltre, è essenziale essere in buone condizioni fisiche. La salita totale dalla partenza dal Nid d'Aigle alla cima del Monte Bianco è di quasi 2.500 metri (o 11 ore). Per prepararsi al meglio a questa ascesa, è necessario aumentare la resistenza e avere un buon cardio. Dovrete quindi correre o andare in bicicletta almeno due o tre volte alla settimana, oltre a lavorare sulla vostra resistenza per poter garantire giornate in alta quota di oltre 10 ore.
Quanti 4000 ci sono in Francia?
In Francia ci sono circa 4000 cime che superano i 4000 metri di altitudine. Queste vette sono distribuite tra le Alpi, il Massiccio Centrale, il Giura e i Pirenei. Le cime più alte della Francia sono il Monte Bianco (4809 metri) e la Barre des Écrins (4102 metri).
La Barre des Écrins è anche conosciuta come il punto più alto del Parco nazionale degli Écrins, uno dei più grandi parchi naturali della Francia. La maggior parte delle tappe prevede più di 1000 metri di dislivello positivo. È una destinazione popolare per gli scalatori e gli escursionisti e offre una vista spettacolare sulle montagne e sui ghiacciai che ricoprono gran parte dell'area. La prima scalata della Barre des Écrins è stata effettuata nel 1864 da un gruppo di scalatori guidati dalla guida inglese Edward Whymper. Oggi la montagna attira scalatori esperti da tutto il mondo, che cercano la sfida di scalare una delle vette più iconiche delle Alpi francesi.