You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Conseils de guide

Le escursioni con le racchette da neve sono il modo ideale per scoprire la magia dei paesaggi innevati, praticando un'attività sportiva accessibile a tutti. Equipaggiati con le ciaspole adatte, si può camminare facilmente sulla neve,
Scoprite tutti i dettagli nel nostro articolo sul blog

Come prepararsi per un'escursione con le racchette da neve?

Le escursioni con le racchette da neve sono molto più di una semplice attività invernale. È un'avventura che combina sforzo fisico, scoperta di paesaggi innevati e un vero e proprio contatto con la natura. Che siate appassionati di outdoor o escursionisti esperti, le ciaspole offrono un modo unico per scoprire le montagne sotto il loro manto invernale.
 

Perché scegliere l'escursionismo con le ciaspole?

Le racchette da neve consentono di accedere a luoghi inaccessibili a piedi in inverno. Permettono di camminare facilmente sulla neve senza affondare, mantenendo stabilità e comfort su terreni a volte ripidi. Questa attività, calma e dinamica al tempo stesso, è il modo perfetto per godersi il paesaggio innevato in tutta tranquillità, lontano dalle affollate stazioni sciistiche.

A differenza dello sci di fondo o dello sci alpino, le ciaspole sono accessibili a tutti: non è necessario imparare nuove tecniche e dopo pochi minuti di abitudine si è pronti ad affrontare i sentieri. D'altra parte, è necessario essere in buona forma fisica, poiché il peso delle racchette da neve e della neve si aggiunge a quello che si potrebbe incontrare in una passeggiata estiva. Tuttavia, la ciaspolata consente di adattare l'attività alle condizioni fisiche dei partecipanti. È un'opzione eccellente per le famiglie con bambini, per gli anziani in cerca di un'attività dolce o per gli sportivi che vogliono intensificare l'allenamento invernale.
Inoltre, è un allenamento completo: è un'attività fisica che impegna tutto il corpo, pur essendo delicata per le articolazioni.
Le escursioni con le racchette da neve permettono di immergersi in paesaggi incontaminati, dove la flora e la fauna invernali si mostrano in tutto il loro splendore.
 

Rispettare la natura in inverno

L'inverno è senza dubbio la stagione più impegnativa per gli esseri viventi, sia per la flora che per la fauna. Le temperature gelide, le abbondanti nevicate e le giornate più corte creano un ambiente ostile in cui il cibo scarseggia e l'energia è preziosa per la sopravvivenza. Gli animali entrano in una fase di massima conservazione dell'energia, alcuni vanno in letargo mentre altri, come gli uccelli migratori, abbandonano temporaneamente il loro habitat. Le piante, dal canto loro, rallentano la loro attività metabolica, adattandosi alla dormienza fino al ritorno del bel tempo.
In questo ambiente fragile, rispettare la natura durante le escursioni invernali è essenziale per preservare questi ecosistemi vulnerabili. Ogni passo fuori dal sentiero può avere un impatto duraturo, disturbando il delicato equilibrio che questi ambienti riescono a mantenere nonostante le condizioni estreme.
Le escursioni con le racchette da neve offrono un'opportunità unica per esplorare questi paesaggi innevati in modo delicato e rispettoso. Le escursioni con le racchette da neve impongono naturalmente un ritmo lento, permettendo di osservare la natura con attenzione senza alterarla. Scegliendo di utilizzare sentieri segnalati, si riduce l'impatto sugli habitat selvatici e si evita di disturbare gli animali, che hanno bisogno di ridurre al minimo i loro movimenti per conservare le forze.
È inoltre fondamentale non seguire o tracciare le tracce degli animali sulla neve. Queste tracce possono raccontare una storia affascinante per gli amanti della natura, ma avvicinarsi troppo può stressare gli animali o farli fuggire, facendo perdere loro energie preziose. È inoltre consigliabile non cercare di sollevare ripari naturali o toccare parti della flora, anche se sembrano inerti, perché spesso svolgono un ruolo fondamentale nell'ecosistema invernale.
Per un approccio responsabile, può essere utile informarsi sulle regole locali di conservazione delle aree naturali in inverno. Alcune aree sono deliberatamente chiuse al traffico umano per proteggere le zone di riposo o di riproduzione di specie sensibili. Infine, portate sempre con voi i vostri rifiuti ed evitate qualsiasi inquinamento acustico o luminoso che possa disturbare la pace e la tranquillità di queste aree.
Adottando queste pratiche coscienziose e rispettose, contribuirete a preservare la magia dei paesaggi invernali e la ricchezza della biodiversità che vi risiede, godendo al contempo di un'esperienza coinvolgente nel cuore della natura.
 

Di quale attrezzatura avete bisogno per un'escursione con le racchette da neve?

 

Non è necessario un equipaggiamento particolare per fare escursioni con le racchette da neve, ma è importante essere ben preparati per un'esperienza di successo.

  • Ciaspole : Esistono diversi modelli, a seconda del tipo di terreno (pianeggiante, accidentato) e del peso dell'utilizzatore. Le moderne racchette da neve sono generalmente realizzate in alluminio o materiali compositi, sono leggere e dotate di ramponi per una migliore presa. In generale, esistono due misure diverse, a seconda del peso della persona e della misura delle scarpe.

  • Bastoncini da trekking : quando si sale, i bastoncini aiutano a distribuire lo sforzo tra gambe e braccia, riducendo l'affaticamento muscolare, mentre in discesa offrono un migliore controllo e riducono la pressione su ginocchia e caviglie. I bastoncini facilitano anche il superamento di ostacoli, come i cumuli di neve o i piccoli torrenti ghiacciati, e aiutano a mantenere una postura eretta, riducendo lo sforzo sulla schiena. Infine, sono una risorsa preziosa per sondare la profondità della neve e individuare le aree potenzialmente pericolose.

  • Calzature adatte: Scegliete scarpe da trekking calde e impermeabili. Potete aggiungere delle ghette per tenere fuori la neve.

  • Abbigliamento caldo e traspirante: Come per qualsiasi attività invernale, si raccomanda il sistema a 3 strati (uno strato traspirante, uno strato isolante e uno strato protettivo contro gli elementi).

  • Ricetrasmettitore di valanghe, pala e sonda: durante le escursioni con le racchette da neve in alta montagna o in zone a rischio valanghe, l'uso di tre attrezzature essenziali - ricetrasmettitore di valanghe, pala e sonda - è fondamentale per garantire la sicurezza degli escursionisti.

Come camminare con le racchette da neve in montagna?

Camminare con le racchette da neve richiede alcuni adattamenti. Poiché le racchette da neve sono più larghe delle scarpe normali, è necessario distanziare leggermente le gambe, quindi adottare un'andatura più ampia per evitare che le racchette si sovrappongano. Sollevate leggermente i piedi a ogni passo, soprattutto nella neve profonda. Non si tratta di fare grandi movimenti, ma di sollevarsi quel tanto che basta per evitare che la parte anteriore della racchetta da neve faccia presa sulla neve.

Allo stesso tempo, mantenete un ritmo costante per risparmiare energia. Quando si sale, utilizzare i ramponi sulla parte anteriore delle racchette da neve per una migliore presa. Alcuni modelli di racchette da neve sono dotati di cunei per l'arrampicata che riducono l'affaticamento dei polpacci quando si sale su pendii ripidi. Questi cunei possono essere attivati per sollevare il tallone e rendere le salite più confortevoli.

In discesa, la tecnica cambia. È importante appoggiarsi leggermente all'indietro per controllare la discesa ed evitare di scivolare. Per rallentare l'avanzamento, è necessario appoggiare prima i talloni delle racchette da neve, avendo cura di mantenere una postura stabile. In questo modo si mantiene l'equilibrio e si riduce la pressione sulle ginocchia.

I bastoncini sono essenziali per mantenere l'equilibrio, soprattutto su terreni ripidi o instabili. Forniscono un sostegno supplementare, riducendo l'affaticamento muscolare, in particolare delle braccia e delle gambe. Sia in salita che in discesa, aiutano a stabilizzare l'appoggio e a distribuire lo sforzo in modo più uniforme su tutto il corpo, riducendo il rischio di caduta.

Imparando queste semplici tecniche, le passeggiate con le racchette da neve diventano più piacevoli e meno faticose, consentendo di sfruttare al meglio il paesaggio innevato e di progredire in tutta sicurezza.

È difficile camminare con le racchette da neve?

Camminare con le racchette da neve non è generalmente difficile, ma richiede un po' di tempo per abituarsi, soprattutto se non le avete mai usate prima. Le racchette da neve sono progettate per distribuire il peso su una superficie più ampia, in modo da poter camminare sulla neve senza affondare troppo. La difficoltà principale sta nell'adottare un'andatura più ampia per evitare che le ciaspole si sovrappongano e nello sforzo supplementare necessario per sollevare i piedi, soprattutto nella neve profonda. Tuttavia, una volta acquisita la padronanza di questi aggiustamenti, la camminata con le racchette da neve diventa relativamente semplice e accessibile, anche per i principianti. È un'attività poco tecnologica, adatta a tutte le età e a tutti i livelli di forma fisica.

Dove andare con le ciaspole?

Il terreno ideale per le ciaspolate combina una serie di caratteristiche per garantire un'esperienza piacevole e sicura. Ecco gli elementi chiave di un buon terreno per le racchette da neve:

  1. Pendenze dolci e moderate: I pendii leggermente inclinati sono l'ideale, perché permettono di camminare senza troppo sforzo e offrono sfide moderate. Un terreno troppo ripido può essere difficile da percorrere, soprattutto in discesa, e può aumentare il rischio di cadute o scivolate.

  2. Neve polverosa: un buon tappeto di neve polverosa offre un'ottima portanza alle racchette da neve, consentendo loro di galleggiare senza affondare. La neve fresca è generalmente più piacevole da percorrere, in quanto è meno compatta e permette di camminare più comodamente.

  3. Sentieri segnalati: I sentieri segnalati sono essenziali, soprattutto per i principianti. Offrono una maggiore sicurezza indicando le aree sicure e riducendo al minimo il rischio di perdersi. I pannelli informativi e i segnavia facilitano inoltre la navigazione.

  4. Paesaggi variegati: una varietà di paesaggi, come foreste, laghi ghiacciati e panorami montani, rende la passeggiata più piacevole. Le aree boschive offrono protezione dal vento e scenari pittoreschi, mentre gli spazi aperti permettono di godere della bellezza dei panorami circostanti.

  5. Accesso ai servizi: i terreni ideali sono facilmente accessibili anche dalle stazioni sciistiche o dai parcheggi serviti. La vicinanza di servizi come il noleggio di attrezzature, le guide e i rifugi contribuisce a un'esperienza positiva.

  6. Zona a basso rischio di valanghe: è fondamentale scegliere un terreno a basso rischio di valanghe. Prima di partire, è importante controllare i bollettini valanghe e informarsi sulle condizioni della neve e del tempo.

I nostri soggionri con le racchette da neve

A Esprit Montagne siamo appassionati di montagna in 4 stagioni, per questo offriamo anche vacanze invernali. Questi programmi saranno adattati alle condizioni particolari del momento. Scoprite le montagne in inverno e regalatevi un'esperienza eccezionale.

Scoprite tutte le nostre vacanze con le racchette da neve e le escursioni invernali alla pagina seguente.