You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Monte Rosa Massif

Salita di Polluce e Castore

Livello tecnico : 4 / 5

Livello tecnico : 4 / 5

ALPINISMO CONFERMATO

Avete esperienza di alpinismo e avete già scalato in quota. Siete autonomi e padroni dell'attività, potete gestire una corda su una via facile in alta montagna.

Livello fisico : 4 / 5

Livello fisico : 4 / 5

PERSONE SPORTIVE E MOLTO ALLENATE

Sforzo corrispondente a 1500m - 2000m di salita in escursioni.

Amate e praticate sport di resistenza a un livello molto buono.

  • 3 giorni e 2 notti
  • Partecipanti : max 3
  • da giugno a settembre
  • Tutto compreso in un rifugio

La Valle d'Ayas, situata nella regione della Valle d'Aosta, si distingue per la sua notevole conservazione, adagiata ai piedi del massiccio del Monte Rosa sul versante italiano. Dal rifugio Guides d'Ayas si possono raggiungere alcune cime emblematiche che superano i 4.000 metri: qui vi offriamo la possibilità di scalare il Polluce e il Castore in un corso di alpinismo di tre giorni.
Il Polluce, con i suoi 4.092 metri, ha un carattere unico nonostante le sue modeste dimensioni, mentre il Castore, con i suoi 4.223 metri, offre una traversata considerata una delle più belle salite alpinistiche di questo livello.

A partire da 1085

Date e prezzi

Sconto se iscrizione 4 mesi prima della partenza

Arrivo

Fine

Prezzo *

Statuto

Du 16/06/2025 au 18/06/2025

au 18/06/2025

1260.00

COMPLETO

Du 01/07/2025 au 03/07/2025

au 03/07/2025

1085.00

Registrazioni in corso

Du 15/07/2025 au 17/07/2025

au 17/07/2025

1085.00

Registrazioni in corso

Du 29/07/2025 au 31/07/2025

au 31/07/2025

1085.00

Registrazioni in corso

Du 08/08/2025 au 10/08/2025

au 10/08/2025

1085.00

Confermato con te!

* Tariffa a persona

Prezzo della salita al Polluce:

  • 2500 € per una persona singola;
  • 1350 € a persona, se il gruppo è composto da 2 persone.
  • 1085 € a persona, se il gruppo è composto da 3 persone.

Date disponibili su richiesta. Contattateci a info@espritmontagne.com.

Viaggio

Salita a Polluce 4.084 m e Castore 4.228 m - Massiccio del Mont Rose

Castore e Polluce sono due nomi della mitologia classica che simboleggiano l'amicizia: queste cime gemelle sono legate dalla loro eterna vicinanza. Vi invitiamo a scalarle lungo un bellissimo itinerario ad anello che vi condurrà attraverso due diverse valli delle Alpi italiane.

Avremo tre giorni per salire in quota e attraversare le selvagge valli di Ayas e Gressoney, nel cuore del massiccio del Monte Rosa.

Inizieremo con la salita del Polluce, una piccola e caratteristica cima su terreno misto con tratti aerei. Poi saliremo sul Castore (che è più alto di quota) attraverso la cresta nord-ovest: una traversata molto estetica!

Programma

Programma di: Salita a Polluce e Castore

GIORNO 1

Gressoney - Rifugio delle Guide d'Ayas (3.420 m)

Dislivello: + 1200 / - 700m

Durata: circa 5-6 ore

Incontro con la guida alpina alle ore 9 a Staffal, Gressoney. Dopo il controllo dell'attrezzatura, si sale con la funivia al Colle di Bettaforca. Da qui si scende in Val d'Ayas per raggiungere i Piani di Verra, dove si prende il sentiero che porta al rifugio delle Guide di Ayas.

 

GIORNO 2

Salita al Polluce (4.084 m)

Dislivello: + 770 / - 680m

Durata: circa 7-8 ore di salita (4-5 ore all'andata)

Alle prime luci dell'alba, saliremo il primo tratto roccioso per raggiungere quota 3.980 m, dove affronteremo il breve tratto cablato che conduce alla balconata rocciosa da cui inizia la cresta innevata della vetta del Polluce. Ritorno per la stessa via al rifugio Guide di Ayas, dove pernotteremo nuovamente.

 

GIORNO 3

Salita al Castore (4.228 m)

Dislivello: + 825 / - 1.550m

Durata: circa 7-8 ore di salita (4-5 ore di discesa)

Ci svegliamo presto e partiamo dopo una buona colazione. Si sale lungo il ghiacciaio di Verra, rimanendo sul versante orografico sinistro, verso l'omonimo colle che separa i versanti nord-occidentali del Polluce e del Castore. Poco prima del colle, si svolta e ci si dirige verso la base della parete NW del Castore, che si raggiunge zig-zagando tra i crepacci (pendenza 45-50°). Ci uniamo quindi alla cresta sommitale, piuttosto stretta, che in pochi metri ci porta in vetta. Si inizia quindi la discesa lungo la cresta verso il rifugio Quintino Sella, dove si fa una sosta per mangiare un po' di pasta, prima di scendere al passo della Bettaforca lungo un sentiero roccioso. Da qui si torna con la funivia a Staffal e Gressoney.

In caso di bel tempo, si gode di una vista eccezionale su tutto il massiccio del Monte Rosa, su gran parte del massiccio del Cervino, sul Gran Paradiso e sul Monte Bianco!

Attrezzatura

Attrezzatura tecnica per l'alpinismo

  • Scarpe da trekking in Goretex adatte ai ramponi
  • ramponi
  • bastoncini da trekking
  • piccozza
  • casco.
  •  

Come vestirsi per l'alpinismo

Primo strato sulla pelle:

  • (lana merino) manica lunga termica/traspirante
  • (lana merino) biancheria intima lunga termica/traspirante
  • calze calde di lana

Secondo strato:

  • maglione tecnico caldo
  • pantaloni da trekking impermeabili e antivento

Terzo strato:

  • piumino sottile ma caldo

Ultimo strato:

  • giacca Goretex impermeabile e antivento
  •  

Aggiunte importanti:

  • lenzuolo per il rifugio
  • caldo cappello invernale
  • buffo/collare per la testa
  • guanti invernali caldi
  • lampada frontale
  • crema solare (fattore di protezione 50+)
  • occhiali da sole
  • macchina fotografica

Se avete dubbi o semplicemente bisogno di chiarimenti sull'attrezzatura da portare per la vostra scalata, potete dare un'occhiata alla pagina del nostro blog “Quale attrezzatura per l'alpinismo?”.

N.B. Considerate un cambio per quando tornate al rifugio (potete lasciare alcune cose al rifugio).

Livello

Livello fisico: 4,5/5

PERSONE SPORTIVE E MOLTO ALLENATE

Sforzo corrispondente a 1500m - 2000m di salita in escursione.

Amate e praticate sport di resistenza a un livello molto buono.

Per l'alpinismo: anche se il dislivello è minore, la permanenza in alta quota per diversi giorni avrà un effetto significativo sulle prestazioni fisiche abituali.

 

Livello tecnico: 4,5/5

ALPINISMO CONFERMATO

Avete esperienza di alpinismo e avete già scalato in quota. Siete autonomi e padroni dell'attività, siete in grado di gestire una corda su una via facile in alta montagna.

Il budget per la salita di Polluce e Castore

IL PREZZO INCLUDE

. La guida di una Guida Alpina UIAGM del nostro team, più le spese di vitto e alloggio.

. Attrezzatura collettiva (corde, moschettoni, ecc.).

. Biglietto della funivia da Gressoney al Col de Bettaforca.

. 1/2 pensione al rifugio per voi e la guida.

IL PREZZO NON INCLUDE

. Attrezzatura tecnica personale: ramponi, casco, piccozza e imbracatura.

. Pranzo, bevande e snack per poter mangiare a piacimento in rifugio.

. Tutto ciò che non è indicato nella voce “Il prezzo include”.

Galleria foto

Unadomanda ?

Contattaci

Ti piacerà anche

Come ci si prepara per una scalata?

Una salita come quella di Polluce e Castore richiede un'attenta preparazione fisica e mentale. Si consiglia un condizionamento graduale per abituare il corpo a lavorare in quota.

- Allenamento cardiovascolare: pratica regolare di sport di resistenza come il ciclismo, il nuoto o la corsa.

- Rafforzamento muscolare: lavoro specifico sui muscoli utilizzati durante la salita, in particolare le gambe e la schiena.

- Preparazione mentale: sviluppare la capacità di gestire lo sforzo nel tempo, il disagio e lo stress associati all'altitudine e al cambiamento delle condizioni climatiche.

- Acclimatazione all'altitudine: se possibile, effettuare una o più salite a bassa quota prima della salita principale.

Infine, una buona alimentazione e un sonno di qualità sono essenziali per tutta la preparazione.

How high is Monte Rosa?

Mont Rose, located between Switzerland and Italy, is a majestic massif made up of several peaks. The highest of these peaks is the Pointe Dufour, which reaches an altitude of 4,634 metres. It is the highest peak in Switzerland and the second highest in the Alps, after Mont Blanc.

Other major peaks in the Monte Rosa massif include the Pointe Zumstein (4,562m), the Signalkuppe (4,553m), the Pointe Parrot (4,434m) and the Ludwigshöhe (4,342m).

Each of these peaks offers unique challenges and opportunities for climbers.

What other programs of climbing can we do in the Monte Rosa massif?

We offer a range of programs of varying levels and conditions. Our aim is to enable you to progress, by learning the techniques of cramponing, ice axe and rope use, and to give you the desire to continue mountaineering. We also want to accompany you on the climbs, so that you can benefit from the experience and knowledge of the guides in our team. You can find out more about our programme of courses here:

  • Mountaineering school course at the Pyramide Vincent: We'll be exploring the Mont Rose massif, with its succession of peaks over 4,000 metres high, offering a great introduction to mountaineering for those who already know the mountains. We'll start with a first day of acclimatisation and ice school, where we'll take the time to master the techniques of cramponing and using ice axes to progress safely.
  • Punta Giordani & Pointe Gnifetti: In the heart of an exceptional glacial environment, the Monte Rosa massif never ceases to fascinate, with its imposing faces and prestigious summits.The ascent of Monte Rosa, through fabulous scenery, is a must for mountaineers in search of new landscapes at high altitude. We propose a two-day itinerary to allow you to acclimatise and gradually climb to higher altitudes.
  • Mountaineering course from Grand Paradis to Mont Rose: This program of one week will teach you the basic techniques of mountaineering, how to progress on glaciers and how to acclimatise to altitude gradually. The trek starts with Gran Paradiso (4061 m) to ensure you are well acclimatised to the altitude before the second summit: Punta Gnifetti (4554 m).
  • Monte Rosa crossing - Spaghetti Tour: The Spaghetti Tour is a traverse that may be on every mountaineer's race list. This particular name is known as the Traversée du Mont Rose, and we set off from Staffal and return to Gressoney via several 4000m peaks: many consider these mountains and valleys to be the most beautiful in the entire Alpine chain.
  • Ascent Breithorn 4,165 m: Considered to be one of the most beautiful and easy 4000m peaks in the Alps, Breithorn is a glacial summit in the Mont-Rose range, which includes several peaks. It is easily accessible by the Plateau Rosa cable car, which leaves from Cervinia station.
  • Ascent Nez du Lyskamm 4,272 m: Schneedomsptize, better known as the Nez du Lyskamm, is part of the Monte Rosa Massif, along the Italian-Swiss border between Gressoney and Zermatt. The Nez du Lyskamm is known as one of the most beautiful ridges in the Alps.