
Hiking in Italy
Tour dell'Etna e delle Isole Eolie: escursioni in Sicilia
Livello tecnico : 2.5 / 5
Livello fisico : 2.5 / 5
Scoprite la magia della Sicilia con il nostro tour dell'Etna e una fuga paradisiaca alle Isole Eolie. Esplorate i paesaggi lunari del vulcano attivo più grande d'Europa, dove ogni sentiero offre viste spettacolari sul Mediterraneo. Spiagge idilliache, acque turchesi e villaggi pittoreschi vi aspettano per momenti di evasione e relax. Godetevi un'esperienza unica, che unisce natura selvaggia e fascino autentico, per ricordi indimenticabili della Sicilia. Questa vacanza è adatta a famiglie con bambini piccoli che camminano.
Date e prezzi
Sconto se iscritti 4 mesi prima della partenza
Date in arrivo per la primavera e l'autunno 2025.
Offriamo una vacanza escursionistica in Sicilia su misura, in base alle vostre disponibilità e ai vostri desideri. Contattateci per maggiori informazioni.
Il viaggio
Programma
IMPORTANTE: Le escursioni ai crateri sommitali dell'Etna, dello Stromboli e degli altri vulcani possono subire variazioni di quota e di itinerario in quanto condizionate dalla loro attività.
Pernottamento : hotel a Catania
Questa giornata è dedicata all'arrivo a Catania con un mezzo di trasporto a vostra scelta. Abbiamo prenotato un pernottamento in un hotel di Catania con colazione inclusa per il giorno successivo. La cena di questa prima sera è libera.
Dislivello : + 850 m / - 850 m
Durata : da 4 a 5 ore
Pernottamento : hotel a Stromboli
Trasferimento del gruppo dall'hotel al porto, viaggio in aliscafo verso l'isola di Stromboli. Trasferimento in hotel e/o B&B. Al mattino e a pranzo, il gruppo è libero di rilassarsi, andare in spiaggia o esplorare l'atmosfera unica di Stromboli. Nel pomeriggio inizia l'escursione al vulcano.
Dopo una passeggiata di 30 minuti dal centro del paese, si raggiunge la Punta di Labronzo, un osservatorio a 300 metri sul livello del mare.
Da qui inizia la vera e propria scalata alla vetta. Si tratta di un sentiero che un tempo veniva utilizzato dai mulattieri. Dopo una serie di tornanti, si arriva a un belvedere naturale che offre una vista unica sulla Sciara del fuoco, un ripido pendio che dal cratere precipita direttamente in mare.
La salita continua fino alla cima dello Stromboli, a 900 metri sul livello del mare. Da qui si può godere di uno spettacolo unico: un susseguirsi di esplosioni fragorose che lanciano “Lapilli” incandescenti.
La discesa avviene attraverso una gola di sabbia vulcanica e lungo un sentiero. Cena libera e rientro in hotel.
Al ritorno dall'escursione a Str
attrezzatura
Se possibile, portate uno zaino leggero con una buona capacità di carico, non superiore a 1,5 kg.
Prevedere 2 litri di acqua e 500 grammi di cibo per la giornata.
La vostra guida avrà una cassetta di pronto soccorso più completa in caso di incidente grave.
Un piccolo piacere: un piccolo libro o un gioco di carte (di peso inferiore a 150 grammi)...
Il peso è nemico dell'escursionista, ma un escursionista congelato o inzuppato è un escursionista senza piacere!
Prendetevi quindi il tempo di preparare bene il vostro zaino e di pesarlo prima di partire per verificare che senza acqua e cibo il vostro zaino pesi 6-7 KG, ma non di più!
IMPORTANTE: se qualcuno non è adeguatamente equipaggiato e vestito, la guida alpina può decidere di non permettergli di partecipare alla scalata. Si prega di leggere attentamente l'elenco dell'equipaggiamento fornito nel programma in PDF e di chiamarci in caso di dubbi.
Livello
PERCORSO ABBASTANZA SPORTIVO 2.5/5:
Sforzo corrispondente a circa 900-1000 m di salita al giorno.
Va bene se avete già fatto un po' di alpinismo o, in caso contrario, se vi piacciono gli sport di resistenza e li praticate regolarmente!
ESCURSIONISTA DI MONTAGNA CONFERMATO 2,5/5 :
Si tratta di un'escursione in montagna per escursionisti esperti con buone capacità alpinistiche. Alcuni tratti sono vertiginosi e potrebbe essere necessario usare le mani per progredire. La Guida può aiutarvi a prendere una mappa per imparare a gestire un percorso, se lo desiderate!
IMPORTANTE: la durata di ogni escursione può variare da 2 a 7 ore, ma potrebbe durare di più in caso di attività vulcanica inaspettata che meriterebbe un'escursione supplementare e/o l'osservazione della possibile eruzione.
Informazioni utili
Incontro con la guida in hotel la sera del primo giorno. La guida vi informerà sul viaggio ed effettuerà gli ultimi controlli sull'equipaggiamento.
Dopo la colazione dell'ultimo giorno, ci sarà un trasferimento a Catania e sarete trasferiti all'aeroporto o al porto a seconda del vostro ritorno.
Pernottamenti in hotel, B&B e rifugi.
Sull'isola sono disponibili altre attività sportive (snorkeling), culturali o gastronomiche. Non esitate a contattarci per avere consigli e per aiutarvi a sfruttare al meglio il vostro soggiorno in Sicilia.
L'assicurazione di annullamento e rimpatrio è obbligatoria, così come l'assicurazione per la ricerca e il soccorso in montagna (copertura minima 10.000 euro).
Esprit Montagne offre le seguenti assicurazioni: https: //www.assurance-multi-sports.com.
. Supervisione da parte di una guida alpina qualificata del nostro team, oltre a spese di vitto e alloggio;
. Trasferimenti e parcheggio durante il soggiorno
. Escursioni in aliscafo alle isole
. Mezza pensione in hotel B&B .
. Picnic come descritto nel programma.
. Trasporto aereo da e per Catania ;
. Trasferimento aeroporto di andata e ritorno ;
. Assicurazione di cancellazione/interruzione/smarrimento del bagaglio e assistenza in caso di emergenza ;
. Bevande e spese personali
. Pranzo a Salina su D3 ;
. Cena a Catania in D1 ;
. Suggerimenti ;
. Tutto quanto non indicato nella sezione “La quota comprende”.
Galleria foto
La Sicilia, gioiello mediterraneo dell'Italia, offre un'esperienza unica in qualsiasi stagione. Tuttavia, il periodo migliore per visitare quest'isola dipende in gran parte dalle vostre preferenze e dai vostri programmi di viaggio. Per gli amanti del clima mite e dei paesaggi fioriti, la primavera (da aprile a giugno) è l'ideale. Le temperature gradevoli, che oscillano tra i 15 e i 25 gradi, permettono di godersi le spiagge, le escursioni sull'Etna e le visite a città storiche come Palermo e Siracusa, senza soffrire il caldo estivo. Inoltre, la stagione dei festival è in pieno svolgimento, con eventi come la Sagra del Mandorlo in Fiore di Agrigento.
L'estate, da luglio a settembre, è il periodo più gettonato dai vacanzieri in cerca di sole e mare. È il momento perfetto per esplorare le spiagge paradisiache di Mondello o Cefalù, o per rilassarsi sulle isole dell'Egeo e delle Eolie. Tuttavia, c'è da aspettarsi un grande afflusso di turisti, soprattutto in agosto, quando gli stessi italiani vanno in vacanza. Le alte temperature, che possono superare i 35 gradi, possono non essere adatte a chi desidera esplorare i siti archeologici sotto il sole cocente, ma sono ideali per le attività in spiaggia.
Per chi preferisce un'atmosfera più tranquilla e temperature moderate, l'autunno (da settembre a novembre) è un'ottima alternativa. La vendemmia, molto importante in Sicilia, dà luogo a eventi locali in cui i visitatori possono degustare i vini regionali e immergersi nella cultura vitivinicola. L'autunno offre anche condizioni perfette per esplorare la gastronomia siciliana, con prodotti freschi di stagione come fichi, melograni e funghi selvatici. In breve, ogni stagione ha il suo fascino e la scelta del periodo migliore per visitare la Sicilia dipende dalle vostre aspettative in termini di clima, cultura e attività.
La Sicilia è un'isola dalle mille sfaccettature e ogni regione offre un'esperienza unica. La parte orientale dell'isola, con città come Catania, Taormina e Siracusa, è spesso considerata una delle zone migliori per i visitatori. Questa regione combina scenari naturali mozzafiato con un ricco patrimonio storico. L'Etna, il vulcano attivo più grande d'Europa, domina la regione e attira gli amanti delle escursioni e dell'avventura. Taormina, arroccata su una collina, ha un antico teatro che si affaccia sul mare e sull'Etna, stradine pittoresche e spiagge magnifiche. Siracusa, con il suo quartiere storico di Ortigia, offre un'immersione nella storia greca e barocca, con monumenti come il teatro greco e la cattedrale costruita su un antico tempio dorico.
La Sicilia occidentale rivaleggia con la Sicilia per fascino, con tesori come Palermo, Trapani e la Valle dei Templi di Agrigento. Palermo, il capoluogo, è un crocevia di culture dove l'architettura arabo-normanna, i vivaci mercati e la cucina siciliana si combinano per creare un'atmosfera vibrante. La vicina Monreale ospita una cattedrale ornata da notevoli mosaici. Trapani, con le sue saline e le isole Egadi, è ideale per chi cerca paesaggi marini e un'atmosfera più tranquilla. Infine, la Valle dei Templi è un must per gli appassionati di archeologia, con le sue rovine greche straordinariamente ben conservate. Che si scelga l'est o l'ovest, ogni parte della Sicilia ha un fascino unico e l'esplorazione di più regioni permette di scoprire tutta la ricchezza di quest'isola incantevole.